FOCUS ECONOMIA

LA TOSCANA E LE SUE PROVINCE

Presentato il focus #Ires sull’economia toscana con approfondimenti provincia per provincia e una analisi sulle ripercussioni regionali della Manovra del Governo (tagli a enti locali e #sanità).

Il lavoro che c’era è sfregiato, quello
che arriva è precario- dichiara il segretario di Cgil Toscana
Rossano Rossi- questi dati economici ci lasciano molto
preoccupati e rafforzano le ragioni per cui abbiamo fatto uno
sciopero generale venerdì scorso. Dati che si sommano a un quadro
che ci racconta di crisi aziendali paurose, crisi della moda,
crisi dell’automotive”. Rossi avverte: “Rischiamo seriamente di
perdere il tessuto industriale toscano, che è sempre stato motore
di sviluppo e lavoro per la nostra regione, e conseguentemente di
avere una bomba sociale. Il governo anziché dare aiuti a pioggia
alle imprese dovrebbe mettere in campo politiche industriali
serie e pensare a interventi pubblici in economia. È
inaccettabile che ad esempio sul settore moda gli ammortizzatori
siano insufficienti rispetto alla gravità del momento”.
C’è un ulteriore elemento di apprensione che riguarda i nuovi
equilibri nel mondo del lavoro. Lo segnala il presidente di Ires
Toscana, Maurizio Brotini: “Cresce in maniera insostenibile il
terziario povero, dovrebbe preoccupare che il 71% delle ore
lavorate totali sono nei servizi, solo il 19% nell’industria e
anche il 6% nelle costruzioni vede un arretramento.

 

Focus Toscana e Province 2024 

Presentazione del Focus Economia

Pulsante per tornare all'inizio